Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza e la loro rapida diffusione hanno aperto anche agli psicologi la possibilità di una loro utilizzazione non solo a fini di informazione o di pubblicità, ma per fornire prestazioni professionali. (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi,2013)
Il servizio di consulenza o sostegno psicologico online permette di rispondere alle domande e perplessità della nostra quotidianità, di essere un servizio di aiuto della persona senza però sostituirsi ad un percorso psicoterapeutico, e di rispettare l’ utente nella sua individualità (dati personali e privacy).
I suoi vantaggi sono:
- E’ possibile svolgere un colloquio o sostegno psicologico senza doversi spostare presso lo studio del professionista
- Favorisce il superamento dell’imbarazzo di un primo colloquio di persona e permette di comprendere se ci si sente a nostro agio con lo psicologo
A Chi è Rivolto
Consulenza / Sostegno Psicologico online Individuale – 50 minuti (Maggiorenni)
Consulenza / Sostegno Psicologico online di Coppia – 50 minuti (Maggiorenni)
Primo incontro conoscitivo individuale e di coppia di 10′ minuti in modalità telefonica da parte della Psicologa Donatella Valsi è gratuito.
La Consulenza e il Sostegno psicologico possono essere svolti online mediante i diversi dispositivi tecnologici (smartphone,tablet,pc) e il software Skipe .
Se non lo hai puoi scaricarlo cliccando il link in basso.
Scegli il Servizio più adatto a Te
Risponde La Psicologa ( via e- mail) clicca qui per accedere al servizio
Se vuoi sapere di più sulla Terapia di Coppia Online clicca qui
Chat su Skype : la prima è gratuita (individuale), poi 20€ alla persona e 30€ alla coppia per ogni conversazione
Chiamata Vocale su Skype : la prima è gratuita(individuale), poi 30€ alla persona e 40€ alla coppia per ogni chiamata
Video Consulenza su Skype : la prima è gratuita (individuale) , poi 40€ alla persona e 50€ alla coppia per ogni incontro
Se vuoi prenotare il Servizio Online da te scelto compila il Modulo.
Successivamente ti sara’ richiesto di compilare il Consenso Informato in formato cartaceo con i tuoi dati personali e la tua firma e di mandarlo alla psicologa via e-mail